Lessico

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ

ABS

L'acrilonitrile butadiene stirene (ABS), è una plastica della famiglia dei termoplastici che combina buone qualità termiche, meccaniche ed elettriche. Le termoplastiche sotto l'azione dello shaker si fondono e riacquistano la loro rigidità man mano che si raffreddano. Questa proprietà permette di riciclarli sotto forma di materie prime.

Acidità della carta

Acido: un composto chimico che degrada ossidativamente le fibre di una carta. L'acidità della carta viene valutata misurandone il pH. La carta è protetta da un pH > 7, proveniente da una riserva alcalina.

Alcalina

Un prodotto il cui pH (misura dell'acidità) è superiore a 7. Sinonimo: base.

Altuglas®

Marchio registrato di polimetilmetacrilato (PMMA). Materiale termoplastico trasparente e rigido molto ricercato per la sua natura incolore e la sua eccezionale chiarezza. Inerte, è particolarmente come supporto delle collezioni. In termini di standard, Altuglass® è conforme alle norme ISO 7823.1 - 1998 (CN) o ISO 7823.2 - 1997 (EX). Proprietà ottica: ha un indice di trasmissione della luce del 92% per uno spessore di 3 mm (norma DIN 5036). Invecchiamento: ha un ottimo comportamento contro l'invecchiamento naturale. Pellicola protettiva: entrambi i lati di questo PMMA sono protetti da una pellicola di polietilene (da rimuovere prima dell'uso). Riciclaggio: è facilmente riciclabile, i suoi scarti possono essere inceneriti.

Carta Giappone

Il restauro di documenti grafici richiede l'uso di carta molto sottile e resistente. In tutti i laboratori, i conservatori conoscono le qualità della carta giapponese, originaria dell'Asia. Nonostante la sua estrema leggerezza, offre questa capacità unica di resistenza fisica e chimica che nessun'altra carta possiede.

Carta neutra o priva di acidi

Carta conservante che si caratterizza per il suo pH neutro: 7, e non ha acidità o basicità. Il cartone neutro è utilizzato anche per la conservazione.

Carta non acidificata

Carta con riserva alcalina per neutralizzare l'acidificazione della carta. Attenzione, la carta non acidificata non è neutra. È disponibile anche il cartone non acidificato.

Carta salata

Carta da cui sono state realizzate stampe fotografiche tra il 1830 e il 1870. L'immagine delle stampe su carta salata è molto instabile e bisogna fare molta attenzione alla loro buona conservazione: le stampe devono essere collocate in maniche di carta neutra e scatole di materiali inerti e privi di acidi.

Cellulosa

Materiale costitutivo delle piante che si trova nelle fibre vegetali. Una sostanza organica della famiglia dei carboidrati. Le fibre di cellulosa sono la principale materia prima per la carta.

Classificazione del fuoco

Classe 0: non combustibile
Classe 1: non infiammabile
Classe 2: difficilmente infiammabile
Classe 3: moderatamente infiammabile
Classe 4: facilmente infiammabile
Classe 5: altamente infiammabile

Epossidico

Contrazione di: epossidico. L'epossido è un gruppo chimico che dà il nome a molecole epossidiche o monomeri e poi, per estensione, a polimeri polipossidi. I polipossidi sono comunemente usati come vernice o colla. Ha proprietà chimiche che lo rendono utile nel campo dell'alimentazione e della conservazione. Infatti, una volta "asciutto", non reagisce più con l'ossigeno e quindi funge da barriera. Una volta "asciutta", assume anche una forma rigida, che ne permette l'utilizzo per rinforzare i supporti che ne sono rivestiti. La resina epossidica è utilizzata anche per la finitura di pavimenti industriali e decorativi e anche nell'industria alimentare grazie alla sua resistenza alle sollecitazioni chimiche e meccaniche.

Fungicida

Sostanza che inibisce o distrugge la crescita dei funghi. Questo tipo di prodotto viene quindi utilizzato per eliminare la muffa.

Formato standard

Per la carta da disegno, abbiamo mantenuto le tradizionali denominazioni la cui origine deriva dalle filigrane che differenziavano nel XVIII secolo le dimensioni delle carte fatte a mano. Così l'Uva (50 x 65 cm) poteva essere riconosciuta da un grappolo d'uva trasparente, così come il Vaso, l'Ecu, la Corona, ecc... I formati Gesù (56 x 76 cm), Uva doppia (65 x 100 cm), Aquila grande (75 x 105 cm) e Mondo grande (80 x 120 cm) sono ancora oggi utilizzati. Dal 1970, le norme DIN e AFNOR hanno definito i formati utilizzati per le amministrazioni, il design industriale e le carte commerciali. Il formato di base è A0, equivalente ad una superficie di 1 m² (841 x 1189 mm). Il formato inferiore si ottiene dividendo la lunghezza del formato precedente per due. Così la norma ISO 216 definisce i seguenti formati: A1 (594 x 841 mm), A2 (420 x 594 mm), A3 (297 x 420 mm), A4 (210 x 297 mm), A5 (148,5 x 210 mm), A6 (105 x 148,5 mm), A7 (74 x 105 mm), A8 (52 x 74 mm), A9 (37 x 52 mm) e A10 (26 x 37 mm).

Gampi

Fibre forti e lucide, produce carta fine, trasparente e piuttosto lucida.

Gomma

Sostanza elastica e impermeabile derivante dalla coagulazione del lattice di alcuni alberi. Le gomme sono prodotte artificialmente da derivati del petrolio. La gomma viene polimerizzata incorporando lo zolfo (vulcanizzazione) per migliorarne la resistenza, pur mantenendo la sua elasticità. I suoi usi sono molteplici.

Guarnizione piatta lucidata (GPL)

Dopo il taglio, il vetro richiede un trattamento dei bordi. Questa operazione manuale o meccanica ha lo scopo di migliorare la funzionalità della vetrata e di esaltarne l'aspetto. I nostri vetri sono sagomati con guarnizioni piane lucidate, il che significa che i bordi del vetro vengono tagliati e dopo la satinatura il bordo viene lucidato e diventa lucido.

Kozo (gelso)

Carte che rappresentano quasi l'80% della produzione totale di carte giapponesi utilizzate nella conservazione preventiva. Kozo ha la particolarità di essere costituito da fibre lunghe che danno carte forti e resistenti.

Laminato

Un laminato è una decorazione composta da più strati di carta pressati insieme, con una pellicola decorativa impregnata di resina melamminica sulla superficie e un dorso pronto per l'incollaggio. Viene utilizzato come decorazione di finitura per i mobili. È disponibile anche nella classificazione antincendio Classe 1.

Led

Diodo ad emissione di luce (LED, in inglese: Diode electroluminescente). Luce che non emette raggi U.V., disponibile in diverse temperature di colore (bianco caldo, bianco neutro, bianco freddo). Bassa generazione di calore, vita media 50.000 ore.

Lignine

Sostanza che si trova principalmente negli stabilimenti di produzione della carta e in alcune alghe. Le sue funzioni principali sono la rigidità, l'impermeabilità all'acqua e l'elevata resistenza alla decomposizione naturale. Questa sostanza fornisce una barriera protettiva contro l'attacco microbico da parte della pianta. E' altamente foto-ossidabile, il che comporta la formazione di composti acidi che attaccano la cellulosa e creano un ingiallimento della carta che diminuisce la lettura.

Lux

Unità di misura dell'intensità luminosa (1 lux = 1 lumen per metro quadrato). Quando si studiano i livelli di luce che permettono di leggere e studiare un documento senza danneggiarlo, è importante misurare la luce che illumina il documento piuttosto che l'energia (espressa in watt) emessa dalla lampadina. Per un disegno o documento fragile, lo standard è un'esposizione alla luce di 150.000 lux/ora/anno, cioè un livello di illuminazione misurato in lux, proporzionale al numero di ore di esposizione, cioè 150 lux X 1.000 ore, o 50 lux X 3.000 ore (circa un anno di esposizione, con il museo medio aperto e "acceso" 10 ore al giorno, 300 giorni all'anno).

Materiale instabile

Un prodotto composto da elementi chimici che si evolvono nel tempo e che emettono fumi gassosi: ne sono un esempio le fotografie a colori, la pellicola fotografica e la carta comune. Le cattive condizioni ambientali accelerano queste reazioni chimiche e, di conseguenza, la degradazione degli oggetti. Una delle migliori illustrazioni di questo fenomeno è l'ingiallimento della carta e delle fotografie che tutti hanno sperimentato.

MDF

MDF per pannelli di fibra a media densità, è anche conosciuto come medium. I pannelli in MDF sono fatti di legno duro o di conifere (scortecciati per ridurre il contenuto di silice), che vengono cippati con una cippatrice. Dopo un'operazione di sfibratura a caldo, la miscela adesiva, composta da diversi componenti tra cui un legante o colla, un catalizzatore ed eventualmente altri additivi, viene spruzzata in goccioline sottili sul gruppo fibra + vapore. Dopo l'essiccazione, il materiale fibroso viene pressato in tavole. Come materiale industriale recente, l'MDF ha molti vantaggi.

Melamina

I pannelli melaminici sono pannelli di legno rivestiti su entrambi i lati con carta decorativa impregnata di resina melaminica e soddisfano i requisiti della norma NFB54-113 e della nuova norma europea EN14322-2004. Reazione al fuoco: per pannelli maggiori o uguali a 18 mm il pannello è classificato Classe 3. Tuttavia, sono disponibili anche nella classificazione Classe1.

M1

Esiste una classificazione (Norma NF P. 92.507), composta da 5 categorie, che definisce la reazione al fuoco dei materiali: va da Classe 0 a Classe 4, Classe 4 è il più facilmente infiammabile e Classe 0 il più difficilmente infiammabile. Questa classificazione è stabilita dal CSTB. Corrisponde al tempo di resistenza di un materiale ad una data temperatura. Un materiale classificato Classe 4 si incendierà molto rapidamente e il fuoco si propagherà, mentre un elemento classificato Classe 0 resisterà a lungo prima di iniziare a bruciare. La combustibilità è la quantità di calore emessa dalla combustione completa del materiale, mentre l'infiammabilità è la quantità di gas infiammabile emessa dal materiale.

Mylard

Materiale sintetico in poliestere, specialmente per la realizzazione di film. Nome registrato

Passe-partout

Carta o cartone che forma un bordo intorno a un'opera incorniciata. Il bordo può essere diritto o smussato. Esalta e isola il soggetto dal vetro, evitando così la formazione di condensa pericolosa per il lavoro. Promuseum vi offre la creazione di passe-partout e una serie di cartoncini Artcare per la conservazione attiva con la tecnologia Microchamber.

Permanenza di una carta

Definito secondo la norma ISO 9706 che specifica i criteri di permanenza della carta espressi in termini di : - resistenza minima misurata con una prova di resistenza allo strappo, - quantità minima misurata in termini di riserva alcalina, sostanze che neutralizzano l'azione dell'acido (ad es. carbonato di calcio), - quantità massima di lignina misurata mediante l'indice kappa. La norma specifica inoltre che la carta permanente deve essere prodotta esclusivamente con polpe chimiche sbiancate al 100% e che non è necessario utilizzare come materia prima i linters di cotone.

pH

Abbreviazione di potenziale di idrogeno. Il pH è un coefficiente che esprime la concentrazione o l'attività degli ioni idrogeno in una soluzione acquosa. Una soluzione è acida se il pH è inferiore a 7, neutra se è uguale a 7 e basica se è superiore a 7.

Plastica

Materiale composto da macromolecole, ottenuto per polimerizzazione o policondensazione, che può essere modellato o modulato, solitamente sotto calore e pressione. Sinonimo: Materiale plastico.

PMMA

Si tratta di un polimetilmetacrilato (PMMA), un materiale termoplastico trasparente e rigido molto ricercato per la sua natura incolore e la sua eccezionale chiarezza. Inerte, è particolarmente apprezzato per la base delle collezioni. Proprietà ottica: ha un indice di trasmissione della luce del 92% per uno spessore di 3 mm (norma DIN 5036). Invecchiamento: ha un ottimo comportamento di fronte all'invecchiamento naturale. Pellicola protettiva: entrambi i lati di questo PMMA sono protetti da una pellicola di polietilene (da rimuovere prima dell'uso). Riciclaggio: è facilmente riciclabile, i suoi scarti possono essere inceneriti.

Policondensazione

Reazione chimica durante la quale molecole identiche o diverse si uniscono per formare grandi molecole, chiamate macromolecole, con eliminazione delle piccole molecole rimaste dalla reazione (ad es. molecole di acqua, molecole di cloro, ecc.).

Polietilene

Materiale plastico, polimero etilenico, consigliato nella conservazione per la sua inerzia chimica e durata. D'altra parte, è elettrostatica e sensibile all'ossidazione (UV). Il polietilene esiste, tra l'altro, sotto forma di pellicole trasparenti, schiume bianche o nere. Due materiali sono molto comuni: Ethatoam® e Plastazote®. Il primo è un prodotto estruso non reticolato (schiuma grezza) e il secondo è un prodotto espanso con microcellule reticolate (schiuma morbida).

Poliestere

Composto sintetico, chimicamente inerte, molto utile nella conservazione preventiva (contatto diretto come protezione o supporto). Viene utilizzato in particolare per la produzione di alcune pellicole trasparenti (Mylar, Melinex) e si trova sotto forma di fibra per i non tessuti tipo Hollytex. Questo materiale è molto stabile dal punto di vista dimensionale: è resistente alla trazione e allo strappo.

Polimerizzazione

Reazione chimica durante la quale le molecole, chiamate monomeri, si uniscono per formare grandi molecole, o macromolecole, chiamate polimeri. I monomeri possono provenire da un singolo composto (omopolimerizzazione) o da diversi composti (copolimerizzazione).

Polipropilene

Un materiale plastico spesso utilizzato in forma più rigida del polietilene per creare tasche per l'archiviazione di negativi o diapositive. In una forma ancora più rigida, viene utilizzato per realizzare scatole o contenitori. È un prodotto chimicamente stabile.

Polistirolo

Materiale plastico, polimero stirene, generalmente utilizzato in forma espansa per la produzione di imballaggi, materiali isolanti, ecc.

PVC

Il PVC o cloruro di polivinile è una plastica chimicamente instabile. Reazione al fuoco: è M1 e soddisfa gli standard ERP. D'altra parte, non dovrebbe essere utilizzato nella conservazione perché rilascia acido cloridrico che può danneggiare i documenti, in particolare le fotografie.

RAL

Il sistema RAL, creato in Germania nel 1927, è un sistema di codifica a colori ampiamente utilizzato in Europa (settore industriale). Composto da circa 200 colori, assegna ad ogni colore un codice unico di 4 cifre. La prima cifra indica la tonalità. Il sistema Pantone americano è ampiamente utilizzato nella stampa, nell'industria tessile e plastica e nelle arti grafiche. Purtroppo non esiste un'esatta corrispondenza tra i due sistemi.

Riserva Alcalina

Sostanza introdotta nelle carte che serve a neutralizzare gli inquinanti nell'aria ambiente e impedisce che si acidifichino nel tempo. Il composto utilizzato è il carbonato di calcio o di magnesio. Le carte con riserva alcalina o anche dette "buffered" sono quindi garantite per una maggiore durata.

Sbiancanti ottici

Composti sintetici aggiunti alla pasta o depositati sulla superficie della carta per aumentarne il biancore; questi additivi non hanno un colore proprio, ma hanno la proprietà di trasformare in determinate condizioni la parte di raggi UV invisibile all'occhio in raggi blu visibili. Sono generalmente molto foto-ossidabili (degradati dalla luce) e danneggiano la permanenza della carta. Gli sbiancanti ottici possono migrare con l'acqua, quindi bisogna fare attenzione che non siano presenti nella carta assorbente per la conservazione. Un controllo visivo può essere effettuato con lampade U.V.

Tyvek®

Tyvek® è il marchio registrato di un gruppo di prodotti in lastre resistenti e durevoli realizzati con fibre di polietilene ad alta densità. Proprietà: impermeabilità, fibre più o meno dense (tipi 10, 14 e 16), colore bianco, insensibilità all'umidità, resistenza alle muffe, invecchiamento, inerte alla maggior parte dei prodotti chimici organici e inorganici, compresi acidi, basi e sali.

Umidità relativa (UR o RH in inglese)

Rapporto tra la quantità di vapore acqueo contenuto nell'aria e la capacità di assorbimento d'acqua dell'aria nelle stesse condizioni. L'umidità relativa è questo rapporto espresso in percentuale.

Ultravioletto (U.V.)

Radiazione magnetica invisibile all'occhio umano, che ha una lunghezza d'onda più corta e una maggiore energia rispetto alla luce visibile. I raggi ultravioletti possono danneggiare irreversibilmente disegni, stampe, documenti d'archivio e di biblioteca.

Vetro antiriflesso

Grazie ad un trattamento superficiale totalmente invisibile per preservare la qualità del vetro ultra chiaro, le vostre opere sono viste senza alcun riflesso. Il bicchiere è completamente dimenticato per un effetto visto ad occhio nudo.

Vetro extrachiaro

Aggiungendo vari prodotti durante il processo di fusione e alzando la temperatura, il trattamento dato a questo vetro lo rende più trasparente.

Vetro stratificato

Vetro di protezione secondo la norma EN 12543. È costituito da due o più lastre di vetro assemblate insieme utilizzando una o più pellicole di polivinilbutirrale (PVB). Dopo l'applicazione del film di PVB, si ottiene una perfetta adesione mediante trattamento termico sotto pressione. In caso di rottura, le pellicole di PVB tengono in posizione i frammenti di vetro. Lo spessore del vetro e la pellicola di PVB conferiscono a ciascun vetro stratificato le sue caratteristiche. Nella produzione delle nostre vetrine utilizziamo regolarmente vetro 44,2 (due vetri da 4 mm e una pellicola in PVB da 0,38 mm) e vetro 55,2 (due vetri da 4 mm e una pellicola in PVB da 0,38 mm).

Vetro float (o vetro piano)

Il vetro float galleggia sopra il peltro, ottenendo una superficie uniforme e perfettamente liscia. La velocità di raffreddamento determina lo spessore del vetro e rilascia superfici lucide.

Vetro temprato

Vetro che ha subito un trattamento termico di rinforzo che ne aumenta notevolmente la resistenza alle sollecitazioni meccaniche (flessione, urti, ecc.) e alle sollecitazioni termiche (variazione di temperatura) senza alterarne le proprietà di base. A seconda delle dimensioni e dell'applicazione, la tempra può essere eseguita in verticale o in orizzontale. Il vetro temperato è sempre sagomato. Li offriamo nel catalogo in JPP. In caso di rottura, il vetro si frantuma in piccoli pezzi, riducendo così al minimo il rischio di lesioni (EN 12150). Il vetro più comunemente usato è il vetro di sicurezza temperato.

Vetro ultra-chiaro

Abbassando la quantità di ferro, il vetro così trasformato diventa completamente trasparente.

Richiesta di preventivo gratuito Richiesta di preventivo gratuito

Promuseum è lo specialista in allestimenti per musei, spazi culturali e siti. Oltre 10.000 prodotti da scoprire per l'allestimento degli spazi espositivi, l'accoglienza del pubblico, lo spazio book shop e magazzini

Via Santa Eufemia, 4
20122 Milano - ITALIA

800 12 67 84

Sito dedicato ai professionisti