Conservazione preventiva: quale condizionamento?
Conservazione preventiva: quale condizionamento, per quale uso?
Le opere e i documenti conservati nelle riserve di un museo o di una biblioteca sono come le persone: invecchiano con il tempo. Per lottare contro questo invecchiamento naturale, è necessario prendere misure preventive di conservazione affinché sopravvivano negli anni senza troppi danni.
PERCHÉ LA CONSERVAZIONE PREVENTIVA?
Fino al 1850, la carta fatta con gli stracci si conservava molto bene, molto meglio della carta fatta con la cellulosa, una tecnica di fabbricazione che apparve dopo il 1850. Questo spiega perché i documenti stampati o utilizzati per i disegni dopo questa data si deteriorano più rapidamente dei documenti più vecchi che, paradossalmente, si conservano meglio. Alcuni fattori aggravano questo rischio di deterioramento: la luce, le variazioni di temperatura e di umidità relativa e tutte le forme di inquinamento.
La luce
I raggi ultravioletti causano ovviamente danni fotochimici, ma anche la luce artificiale delle lampade e dell'illuminazione elettrica non è completamente innocua. Ecco perché, durante le mostre temporanee, il tempo di presentazione delle opere è misurato. Alcuni non sono molto illuminati perché dieci ore di esposizione sotto 100 watt equivalgono a un'ora sotto 1000 watt. È per questo che i documenti devono, a un certo punto, tornare al buio, in modo da rallentare il processo di invecchiamento.
Variazioni di temperatura e umidità relativa
Come per il buon vino, le grandi oscillazioni di temperatura sono dannose per le opere da conservare. È quindi necessario controllare il clima e assicurarsi che siano sufficientemente protetti per evitare queste variazioni improvvise. È anche necessario monitorare il livello di igrometria, cioè l'umidità. Un'opera esposta a più del 70% di umidità può cominciare ad ammuffire in meno di 48 ore e certe tracce possono rimanere indelebili. È quindi importante conservare queste opere - ben protette all'inizio - in locali con aria condizionata. Uno standard recentemente rivisto - ISO 11799 - raccomanda ai nuovi materiali e ai complessi architettonici a nord della Loira, dove il clima è più temperato, di limitare l'uso di mezzi artificiali che servono a controllare il clima all'interno dei magazzini. Questo per limitare il rischio di incidenti dovuti alla manutenzione e ai problemi tecnici dei sistemi di climatizzazione.
Inquinamento esterno
Si pensa naturalmente alla pulizia dell'ambiente delle opere da conservare. I musei sono spesso situati nel cuore delle città e l'inquinamento, carico di acidi, è particolarmente dannoso, il che implica l'uso di imballaggi di cellulosa con una riserva alcalina che può neutralizzare l'impatto di questo inquinamento per qualche tempo. Anche la manipolazione delle opere deve essere limitata, poiché può essere fonte di aggressione, per l'acidità del sudore depositato anche dalle mani più asciutte. C'è anche il rischio di lasciare impronte digitali sulla carta. Misure di protezione come l'uso di guanti dovrebbero essere prese per limitare questi rischi.
COME SCEGLIERE IL CONDIZIONAMENTO GIUSTO PER PROTEGGERE LE VOSTRE OPERE?
Per proteggere le vostre collezioni dalla luce, dall'umidità e da qualsiasi inquinamento esterno, i documenti o le opere (disegni, incisioni, fotografie, ecc.) devono essere conservati con un doppio imballaggio. Sono prima conservati in tasche, poi queste tasche sono conservate in scatole o schedari. C'è sempre un condizionamento primario e uno secondario per una conservazione preventiva ottimale. Questo permette anche un'archiviazione strutturata a lungo termine.
Buste
Le meno costose sono quelle di carta. Tuttavia, comportano dei rischi durante la manipolazione, o durante lo sfregamento quando il documento viene estratto. Le buste in plastica (poliestere o polipropilene) sono un po' più costose ma hanno un enorme vantaggio. La loro trasparenza permette di consultare i documenti senza toglierli dalla custodia. Questo impedisce loro di essere toccati e manipolati.
Le scatole
Esistono diversi tipi di scatole protettive a seconda delle opere da conservare: di diverse dimensioni, in diversi materiali che corrispondono a diversi livelli di conservazione.
C'è il top della gamma con le scatole di tipo "Museum" selezionate dal gabinetto d'arte grafica del Louvre per conservare e valorizzare le collezioni di disegni e incisioni.
Queste sono scatole molto solide e di prestigio per la consultazione. I costi sono di circa tra 50 e 100 euro a seconda del formato - con una capacità di dodici documenti per scatola. Questi documenti sono poi "montati", cioè inseriti in un passe partout che ha un doppio vantaggio.
Da un lato, quando lo si tiene in mano, le dita toccano solo il supporto e non l’opera.
D'altra parte, permette ai documenti di essere pronti per l’esposizione in cornici standard. Il passe partout - conosciuto come 'Marie-Louise' - può essere smussato, per la valorizzazione dell’opera.
Per l'archiviazione di massa ad un costo inferiore, ci sono scatole di conservazione in cartone ondulato o anche polipropilene a nido d'ape. Ma naturalmente il documento è meno valorizzato.
LE NORME
Questi imballaggi di conservazione sono regolati da norme nazionali o internazionali, in particolare ISO16245 tipo A e NF Z40014 (imballaggi di cellulosa), NF Z40012 (imballaggi di plastica), ISO18916 (imballaggi fotografici).